L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo del lavoro e la nostra quotidianità.

Sempre più professionisti e aziende stanno cercando di comprendere il suo impatto e di sfruttarne le potenzialità, superando i timori tipici di una rivoluzione tecnologica.

Tuttavia, l’enorme quantità di informazioni disponibili può rendere difficile orientarsi nel panorama della formazione sull’AI. Come scegliere le fonti più affidabili? Quali criteri utilizzare per valutare la qualità di un corso, di un libro o di un contenuto divulgativo?

In questo articolo analizziamo perché è fondamentale formarsi sull’AI e quali strategie adottare per selezionare le migliori risorse, evitando sprechi di tempo e contenuti fuorvianti.

Perché è importante formarsi sull’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale ha radici storiche che risalgono agli esperimenti condotti nel secolo scorso e si è evoluta in sistemi sempre più avanzati, come ho raccontato in un altro articolo del mio blog sulla storia e i tipi di AI.

Ma come ormai sappiamo, l’Intelligenza Artificiale non è più un concetto futuristico o al pari delle premonizioni di Isaac Asimov: è già una realtà in molti settori e sta trasformando radicalmente il modo in cui lavoriamo e interagiamo con la tecnologia.

Perché è importante comprenderla e formarsi in questo ambito?

  • Automazione e produttività: l’AI può ottimizzare processi e ridurre il tempo dedicato ad attività ripetitive.
  • Miglioramento delle decisioni: grazie all’analisi dei dati, aiuta a prendere decisioni più informate.
  • Nuove opportunità professionali: le competenze in AI stanno diventando sempre più richieste nel mondo del lavoro, sia per ruoli tecnici che strategici.

Ma come possiamo orientarci tra le numerose opportunità formative disponibili?

Come selezionare le fonti giuste per formarsi sull’AI

Il mercato della formazione in intelligenza artificiale è in piena espansione, con una molteplicità di corsi, libri, video e articoli disponibili.

Tuttavia, non tutte le fonti sono ugualmente affidabili ed efficaci.

Criteri per valutare una risorsa formativa

Quando scegli un corso, un libro o una guida, puoi considerare alcuni elementi fondamentali:

  • Autorevolezza della fonte: chi ha prodotto il contenuto? Università, esperti del settore o aziende riconosciute sono generalmente fonti più affidabili rispetto a corsi improvvisati.
  • Aggiornamento delle informazioni: l’’AI è un campo in continua evoluzione, quindi è essenziale che il materiale formativo sia recente e aggiornato.
  • Equilibrio tra teoria e pratica: un buon corso o libro deve offrire una base teorica solida, ma anche strumenti pratici per applicare le conoscenze.
  • Feedback di chi l’ha già seguito: recensioni e testimonianze di altri utenti possono aiutarti a capire se una risorsa è realmente utile e ben strutturata.

Ho parlato più in dettaglio di come valutare una formazione di qualità nell’articolo su come scegliere un corso di formazione, affrontando aspetti chiave come il riconoscimento del valore di un certificato o la presenza di esercitazioni pratiche.

Conclusione: quali risorse utilizzare per iniziare?

Per aiutarti a muovere i primi passi nel mondo dell’AI, ho creato una raccolta di risorse utili che includono corsi online, libri, canali YouTube, newsletter, film e serie TV sul tema.

Per ottenerla puoi collegarti con me su LinkedIn e inviarmi un messaggio chiedendomi il link per riceverla, oppure iscriverti al mio canale Telegram  e troverai il link nel messaggio fissato in alto.