da Francesco Costanzini | Mar 20, 2017 | educazione digitale
Il web sommerso: deepweb, darknet Hai mai sentito parlare di siti “nascosti” ossia che non si trovano facendo delle normali ricerche in Google e che possono essere visitati solo sfruttando reti di che rendono il più possibile “anonima” la navigazione? Si tratta del...
da Francesco Costanzini | Mar 13, 2017 | educazione digitale
Parola d’ordine: prevenzione Avere a che fare con preadolescenti ed adolescenti oggi significa valutare alcuni aspetti che fino a quindici/venti anni fa non si pensava potessero emergere. Avere nelle mani una potenzialità comunicativa e tecnologica avanzata e...
da Francesco Costanzini | Mar 6, 2017 | educazione digitale
Ti è mai capitato di avere la sensazione che il cellulare abbia vibrato e invece, guardando lo schermo, non sono arrivate né chiamate, né messaggi, né mail? Hai mai visto la tua faccia quando per pochi istanti hai avuto la sensazione di aver perso il telefono? Cosa...
da Francesco Costanzini | Gen 23, 2017 | educazione digitale
Generazione Y, Nativi Digitali, Millennials, Echo Boomers, Next Generation. Sono tante le definizioni che si possono trovare di questi “giovini”. Ma di chi parliamo? Chi sono i Millennials I Millennials sono gli utenti nati tra il 1980 ed il 2000. Generazione di...
da Francesco Costanzini | Gen 9, 2017 | educazione digitale
Si chiamano bufale, o “fake news”. Sono fandonie messe in storia o notizia che girano online, create ad hoc per essere reputate vere. Ecco perché c’è chi le scrive e come possiamo riconoscerle. Cosa sono le bufale? Wikipedia definisce fake news come “a website that...
da Francesco Costanzini | Gen 4, 2017 | educazione digitale, giornalismo
La diffusione di fake news e bufale è un allarme sociale e politico che anche nel nostro Paese si sta rivelando dirimente e sul quale si sta discutendo. Ecco come la penso. David Duente e Paolo Attivissimo hanno pubblicato nel Dicembre 2016 una interessantissima...