da Francesco Costanzini | Mag 29, 2020 | educazione digitale
“Human to human” si dice. Siamo portati a pensare che le relazioni trasposte e mediate da uno schermo ci costringano in qualche modo ad alienarci. Io non sono pienamente d’accordo. La realtà virtuale non sono i social network, le video conferenze, i webinar … ...
da Francesco Costanzini | Mag 15, 2020 | educazione digitale
Il concetto di reputazione è un cardine per quanto riguarda la comunicazione. Un pilastro da cui partire. Te ne ho già parlato. Così, quando ho sentito da una professionista pronunciare la frase “Dimmi cosa pubblichi e ti dirò chi sei e di cosa ti occupi” durante un...
da Francesco Costanzini | Mag 8, 2020 | educazione digitale
Dove risiede la differenza tra un social ed un media tradizionale? Siamo sempre noi utenti i protagonisti della piattaforma: non potrebbe essere altrimenti. Essendo noi utenti il prodotto, ci viene data la possibilità di diventare, sin dal primo istante, creatori di...
da Francesco Costanzini | Apr 11, 2020 | educazione digitale
La pandemia ci sta insegnando “digitalmente” qualcosa? Con il digitale ci lavoro, quindi la mia routine lavorativa prevede che io sia attaccato ad un computer/smartphone parecchie ore al giorno. Eppure in questi giorni, talvolta, ne ho un po’ la nausea. A...
da Francesco Costanzini | Gen 11, 2020 | educazione digitale
Reputazione stima, considerazione in cui si è tenuti dagli altri: avere una buona, una cattiva reputazione; godere di un’ottima, di una pessima reputazione Ecco come il dizionario Garzanti definisce il termine reputazione. Steven Nock invece la descrive come una...
da Francesco Costanzini | Lug 19, 2019 | educazione digitale
Perché le persone commentano e sono disinibite sui social? Te lo sei mai chiesto? Io sì, soprattutto ultimamente. Se non hai mai avuto un’esperienza diretta prova a cercare ed analizzare un contenuto su temi sensibili (come possono essere la politica, ma anche lo...